...sito in lavorazione... ci scusiamo per eventuali disagi |
![]() |
Presentazione del libro Pavullo nel Frignano |
![]() |
sabato 13 dicembre 2014 Santuario Basilica di Sant'Antonio |
![]() |
La nostra Presidente a "Salotto Blu" Videoregione - canale 12 martedì 11 novembre ore 23.00mercoledì 12 novembre ore 7.00 |
![]() |
Coro Giovanile bando di partecipazione |
![]() |
corso di canto corale |
![]() |
Corso di Avviamento per bambini e ragazzi |
La Fondazione Mariele Ventre nasce come ente morale
avente lo scopo di tutelare l'immagine e il nome di Mariele Ventre,
nonché di conservare e sviluppare il messaggio morale da lei sempre
profuso nella sua attività, trasmesso con la sua presenza e con la sua
opera di musicista e di educatrice.La Fondazione Mariele Ventre nasce come ente morale
avente lo scopo di tutelare l'immagine e il nome di Mariele Ventre,
nonché di conservare e sviluppare il messaggio morale da lei sempre
profuso nella sua attività, trasmesso con la sua presenza e con la sua
opera di musicista e di educatrice.
La Fondazione nasce insomma dalla consapevolezza che il nome di Mariele e la sua proposta etica ed artistica costituiscono un patrimonio prezioso, che deve essere non solo raccontato ma "testimoniato", facendosi così proposta di vita.
Una Fondazione dunque, non solo per ricordare, ma anche e soprattutto
per continuare, per realizzare, per armonizzare sensibilità ed intenti
di promozione umana.
La Fondazione Mariele Ventre è stata costituita il 26 novembre 1997 (rep. N.65571, registrato a Imola il 9 dicembre 1997) e presentata ufficialmente il 15 dicembre 1997 al Teatro Antoniano di Bologna in occasione di un recital concerto del tenore Pietro Ballo, accompagnato dall’Ensamble Fenicia, in ricordo di Mariele nel 2° anniversario della sua scomparsa.
Il 18 maggio 1999 ottiene il Riconoscimento Giuridico con Decreto del Ministro dell’Interno e il 23 settembre dello stesso anno,
inaugura la nuova sede in Largo Mariele Ventre (vedi immagine relativa: Mons. Claudio Stagni, nel momento principale dell’inaugurazione,
procede al taglio del nastro alla presenza, tra gli altri, del papà di Mariele, Dott. Livio Ventre, del Presidente della Fondazione Maria Antonietta Ventre, sorella di Mariele, e il Vice Sindaco di Bologna, Ing. Giovanni Salizzoni.).
Il logo grafico che la rappresenta nei suoi primi anni di attività è la riproduzione di un quadro ad olio che il pittore milanese Gian Filippo Usellini ha donato all’amica Mariele nel 1968.