Repertorio
Questo è il repertorio da cui saranno sorteggiati i
pezzi: ogni singolo titolo (salvo diversa indicazione) costituisce un
brano valido per la singola estrazione.
| 1. |
Fase Preliminare
|
|
|
⦁
|
Periodo Rinascimentale - Barocco
T. L. de Victoria: O Magnum Mysterium (S,A.T.B);
G.P. da Palestrina: Sicut Cervus desiderat ad fontes (S,A.T.B);
Orlando di Lasso: Super flumina Babylonis (S,A,T,B)
|
|
|
⦁
|
Periodo Romantico
J. Brahms: Der bücklichte Fiedler op.93a n. 1;
A. Bruckner: Christus factus est pro nobis;
C. Gounod: Ave verum
|
|
|
⦁
|
Periodo Moderno
P. Hindemith: Vergier da Six Chansons (1939) n.6;
G. Petrassi: da Nonsense (1952): n. 1 C'era una
signorina;
M. Ravel: da Trois Chansons: n.3 Ronde (ed.1916)
|
|
2.
|
Fase Finale
|
|
|
⦁
|
Periodo Rinascimentale - Barocco
T. L. de Victoria: Versa est in luctum (S,S,A,T,T,B);
G.P. da Palestrina: Tu es Petrus (S,S,A,T, Bar.,B)
L. Marenzio: Io Piango (S,A,T,T,B)
|
|
|
⦁
|
Periodo Romantico
J. Brahms: Ein Kleiner, Hübscher Vogel op. 52 n. 6
G. Verdi: Ave Maria
E. Grieg: Jesus Christ ist augefahren
|
|
|
⦁
|
Periodo Moderno
O. Messiaen: O sacrum convivium (1937)
F. Poulenc: da Quatre Motets pour un Temps de Pénitence
n. 2 Vinea mea electa
A. Copland: da Four Motets: n. 1 Help us, o Lord
(1979)
|
Ai candidati ammessi al Concorso verrà inviata una
copia di tutte le partiture nelle edizioni previste dal bando, ad
esclusivo uso di studio.